Financial Update 1

Introduzione al Financial Update 1

Che sarà mai sto Financial Update? Un’altra delle mie trovate? In realtà no, è una cosa che esiste già. Do i crediti a MR Rip di Retireinprogress che fa questo da tipo 10 anni. Da quando ho iniziato a lavorare mi sono subito posto obiettivi finanziari perché il mio obiettivo ultimo è la tanto millantata libertà finanziaria. Quando ho conosciuto MR Rip (qualche mese fa) sono rimasto folgorato dalla sua storia e oggi ho deciso di sfruttare questo blog anche per fare un po’ di personal finance.

Senza divagare troppo, ho iniziato a risparmiare e investire fin dal primo reddito che ho avuto (vinsi un contest all’Università) e poco dopo, ho iniziato a lavorare e finalmente ho potuto iniziare a costruire il mio patrimonio che oggi ha circa 20 mesi di vita e che vedremo insieme nei prossimi paragrafi.

Come ho iniziato

Diciamo che amo la finanza e agisco per obiettivi. Dunque, per raggiungere la libertà finanziaria era ovviamente necessario saper gestire al meglio i propri soldi. Così ho iniziato a risparmiare e investire parte di ciò che guadagno. Sarò completamente trasparente perché la mission di questo blog, oltre che condividere per passione ciò che faccio, è soprattutto poter essere utile a qualcuno.

Nel 2022 ho guadagnato in media 1.500€/mese. Se vuoi sapere chi sono e cosa faccio leggi Chi è Andrea Pisana. Ho una Partita IVA quindi bisogna tener conto di 2 cose:

  1. Non ho mai guadagnato 1.500€/mese in maniera costante. Il minimo è stato 1.080€ (marzo 2022) ed il massimo 2.120€/mese (dicembre 2022).
  2. Ahimè i 1.500€/mese sono lordi, io devo versare imposte e contributi che ammontano a circa il 20% del mio fatturato, dunque al netto di questo ho guadagnato in media 1.200€/mese.

Fatta questa doverosa premessa, passiamo alle cose divertenti: che cos’ho fatto con i miei soldi?
Vorrei partire da come li gestisco. Si tratta di un banale file Excel, ti riporto il mese di luglio che è appena finito.

Financial Update 1

André… ma sei passato da 1.500€/mese a 1.080? No, è che ho fatto dei pasticci di scrittura che capisco solo io. Se guardi la sezione “Liquidità” ci sono delle voci in cui ho accantonato un po’ di soldi direttamente senza prima considerarli un’entrata e poi un accantonamento.

Ma non voglio farti venire il mal di testa, ciò che conta è come gestisco i soldi. Come vedi ci sono 3 tabelle e diverse voci.

Tabella 1

Entrate = liquidità che mi entra sul c/c.
Investimento = parte delle entrate che investo nei mercati finanziari.
Spese = parte delle entrate che spendo.
Accantonamenti = parte delle entrate che metto via (liquidità facente parte del patrimonio, tasse da pagare, ecc.)

In questa piccola tabella quindi decido semplicemente dove mettere i soldi che mi entrano.

Tabella 2

In questa tabella scrivo tutte le spese quotidiane. Il totale deve coincidere (se è più basso ancora meglio) con quanto riportato nella voce “Spese” della tabella 1. Come vedi, sono abbastanza pignolo. Per me non esiste la ripartizione “svago – necessità” ma segno ogni singola voce, raggruppando al massimo abbonamenti e regali. Tra l’altro, ho preso come esempio il mese del 2023 dove ho speso di più, solitamente spendo circa la metà.

Dai lo so che vuoi sapere quali sono i miei abbonamenti, ti deluderò perché in realtà chiamarli abbonamenti non è sempre corretto:

  1. Disney+: 8,99€
  2. SIM: 6,99€
  3. Costi banca: 5€

Nella voce “Assicurazioni” rientrano le assicurazioni che pago. Nella voce “Facebook” i soldi spesi in pubblicità per la mia attività. Bonnie è la mia cagnolina (ho fatto il pieno di cibo il mese scorso, ecco perché solo 7€, la faccio mangiare tranquillo). “Cibo” significa pasti fuori casa e cose di quel genere.

Tabella 3

Questa è la liquidità che ho sul c/c. Non include quindi gli investimenti nei mercati. Si tratta della somma cumulativa mensile della voce “Accantonamenti” della Tabella 1.

Ci sono voci particolari quindi eccole:

  1. Tasse e contabilità: quanto devo pagare quest’anno tra tasse e commercialista. Non è così poco, magari. Ora vedi questo importa perché l’80% l’ho già pagato.
  2. Tasse 2024: sto iniziando ad accantonare anche per l’anno prossimo.
  3. M&B: è la mia attività di Marketing Digitale. Parte dei soldi che guadagno da questa attività li metto in questa voce per future iniziative pubblicitarie.
  4. Risparmio: parte del mio patrimonio non investita nei mercati finanziari.
  5. Phinx Store: non posso ancora parlarne.
  6. Sopravvenienza: soldi che per errori di calcolo o eccessiva prudenza mi trovo in più e non hanno uno scopo preciso.

Tornando a noi

Come vedi, non uso tool particolari per gestire i miei soldi. Semplicemente segno ogni cosa e soprattutto, risparmio prima di spendere. Non risparmio ciò che avanza dopo che ho speso. Spendo ciò che avanza dopo che risparmio. Seguendo scrupolosamente questa logica, ho risparmiato circa 500€/mese in questi 20 mesi. In realtà sarebbero molti di più ma errori finanziari mi hanno distrutto parte del patrimonio. Ne parliamo tra poco.

Come investo i miei soldi

Da 20 mesi investo 300€/mese sui mercati finanziari. Prima ho fatto altri investimenti, a volte tanto azzardati da perdere un bel po’ di soldi, in criptovalute. Vediamo tutti gli step.

Novembre 2021

Ho investito per la prima volta. Circa 50€ su Bitcoin e 50€ sulla rivoluzionaria e innovativa Crypto.com. Non sapevo bene perché, ma mi piaceva possedere delle criptovalute.

Dicembre 2021

Investo altri 250€ in Bitcoin, 300€ in Ethereum e altri 250€ in Crypto.com. I prezzi erano a -30% e per me era un’occasione ghiotta. Investo anche 200€ in una cripto di cui neanche ricordo il nome ma che oggi vale 0, come i miei 200€. La mia inesperienza mi bastonerà fra poco.

Gennaio 2022

Investo ancora 300€ in Bitcoin e 300€ in Ethereum. Eravamo a -40% ed io ero estasiato da comprare a prezzi così bassi. Non ho ancora recuperato quell’investimento, sono poco sotto la pari ed è passato un anno e mezzo.

Maggio 2022

Investo ancora 200€ in Crypto.com per una discesa improvvisa dei prezzi. Stavo già perdendo molto in quella posizione e ad oggi, i miei 500€ investiti valgono 78€. Investo anche 200€ in Polygon Matic e 300€ in Luna. Pochi giorno dopo, Luna scompare e i miei 300€ furono polverizzati.

Giugno 2022

Dopo le bastonate, decido di fare un PAC sul mercato azionario, forse era più semplice. Volevo scegliere una strategia abbastanza passiva così scelgo due ETF. Gli ETF sono degli strumenti finanziari che replicano l’andamento di un paniere di azioni, di un settore o di un’area geografica. Io ho acquistato un ETF che replicasse l’andamento dei Paesi Sviluppati e uno che replicasse l’andamento dei Paesi Emergenti. Decido di investire 300€/mese ripartiti 80% in Paesi Sviluppati e 20% in Paesi Emergenti. Dopo 1 anno sto ancora portando avanti il PAC e per ora i prezzi sono leggermente sopra la mia media d’acquisto.

Cosa vuol dire tutto questo

Ho buttato circa un migliaio di euro (di ciò che ricordo) perché ero inesperto e troppo esposto a rischi. Ho imparato dalle bastonate a bilanciare il rischio dei miei investimenti e dopo il mio patrimonio ha cominciato a crescere invece che diminuire.

Oggi, 1 agosto 2023, sto per sfondare i 10.000€ di patrimonio che era il primo piccolo obiettivo finanziario che mi ero posto all’inizio.

Dati alla mano, ecco il mio Patrimonio aggiornato al 1 agosto 2023

Senza troppe chiacchere, ecco lo screenshot.

Financial Update 1

Non riesco a caricare immagini decenti ma l’importante è che si capisca. Le sigle sono gli strumenti di cui ho parlato nei paragrafi su come ho investito. Al lordo degli errori che ho commesso, sarei oltre i 10k ma non importa. La natura ci mette contro sfide che siamo in grado di combattere e sono contento di aver imparato come investire correttamente lacerando le mie finanze.

Conclusioni

Non so se volevo che venisse così questo Financial Update 1 ma mi va bene. Sono sicuro che per te è fruibile ed è l’unica cosa che mi interessa.

I libri torneranno, d’altronde questo blog è nato per parlare di libri. Ma anche se non ho tratto ispirazione da nessun libro per questo articolo, voglio linkartene comunque uno che senz’altro può aiutarti ad essere prudente in generale nella vita, ma soprattutto con i soldi. Il libro è Il Cigno Nero ed è un capolavoro!

A presto e… buona lettura!

I commenti sono chiusi.