Financial Update 2

Introduzione al Financial Update 2

Se non sai cos’è il Financial Update, leggi il Financial Update 1 dove spiego cos’è e perché lo faccio. Brevemente, ho una tabella dove gestisco e monitor le mie entrate e i miei investimenti / risparmi. Questi articoli hanno l’obiettivo di mostrarti in maniera del tutto trasparente come gestisco i miei soldi, cosicché tu possa imparare qualcosa e io possa essere spronato a fare sempre meglio.

Ora una piccola introduzione sul capitolo 2 (sono molto in ritardo, doveva uscire i primi di settembre). A settembre ho dovuto stringere la cinghia perché ad agosto mi sono dedicato completamente ad un progetto personale e ho guadagnato la misera cifra di 900 e qualcosa euro.

Più di metà di questi soldi sono stati investiti / risparmiati, quindi è rimasto ben poco per vivere. Tuttavia, siamo a fine mese e sono vivo e vegeto, a dimostrazione del fatto che si può vivere bene anche senza spendere milioni di euro.

Veniamo a noi, ecco la tabella di settembre:

Analizziamo le voci

Le mie spese ammontano a poco più del 10% di quanto ho guadagnato. Di questo sono estremamente soddisfatto. La maggior parte delle persone fa fatica a mettere via il 10% (anche persone nella mia situazione con 0 spese, così ribatto subito l’obiezione) mentre io riesco a mettere via il 90%. Wow, soddisfazione a palla.

Prima di andare ad analizzare le singole voci, ti spiego come funziona questo file.

Tabella 1

Entrate = liquidità che mi entra sul c/c.
Investimento = parte delle entrate che investo nei mercati finanziari.
Spese = parte delle entrate che spendo.
Accantonamenti = parte delle entrate che metto via (liquidità facente parte del patrimonio, tasse da pagare, ecc.)

In questa piccola tabella quindi decido semplicemente dove mettere i soldi che mi entrano.

Tabella 2

In questa tabella scrivo tutte le spese quotidiane. Il totale deve coincidere (se è più basso ancora meglio) con quanto riportato nella voce “Spese” della tabella 1. Come vedi, sono abbastanza pignolo. Per me non esiste la ripartizione “svago – necessità” ma segno ogni singola voce, raggruppando al massimo abbonamenti e regali. Come vedi siamo a fine mese e ho ancora una decina di euro da spendere.

Nella voce “Assicurazioni” rientrano le assicurazioni che pago (questo mese è saltata la rata e devo capire perché infatti non c’è la cifra). Nella voce “Facebook” i soldi spesi in pubblicità per la mia attività. “Cibo” significa pasti fuori casa e cose di quel genere.

Tabella 3

Questa è la liquidità che ho sul c/c. Non include quindi gli investimenti nei mercati. Si tratta della somma cumulativa mensile della voce “Accantonamenti” della Tabella 1.

Ci sono voci particolari quindi eccole:

  1. Tasse e contabilità: quanto devo pagare quest’anno tra tasse e commercialista. Ora vedi 0 perché ho pagato tutto fino a maggio 2024.
  2. M&B: è la mia attività di Marketing Digitale. Parte dei soldi che guadagno da questa attività li metto in questa voce per future iniziative pubblicitarie.
  3. Risparmio: parte del mio patrimonio non investita nei mercati finanziari.
  4. Rainymoon: il nuovissimo e-commerce (lanciato proprio ieri) con la mia fidanzata Sara. Ho investito 1.500€ in questo progetto, 342€ sono i soldi investiti a settembre e 571€ i soldi rimasti attualmente in questo progetto. Magari scriverò un articolo riguardo al lancio.
  5. Viaggi: ho deciso di risparmiare gli “avanzi” del mese in una voce Viaggi così quando viaggio ho dei soldi in più e non devo impattare sul mio budget mensile.

Recap

Possiamo dire che ho investito il 73% dei miei soldi questo mese. Infatti 320€ sono stati allocati nei mercati finanziari e 342€ nel mio e-commerce. Ho risparmiato 127€ di cui 100€ sono puro risparmio e 27€ per futuri viaggi. Ho speso poco più del 10% del mio reddito. Scusa se lo ripeto ma sono troppo entusiasta.

Dati alla mano, ecco il mio Patrimonio aggiornato al 1 settembre 2023

Senza troppe chiacchere, ecco lo screenshot.

Non riesco a caricare immagini decenti ma l’importante è che si capisca. Le sigle sono gli strumenti in cui investo (BTC=Bitcoin, ETH=Ethereum, ecc). Il prossimo mese conto di sfondare i 10k (finalmente) e festeggerò a dovere anche se ci ho messo quasi il doppio del tempo previsto.

Tieniti sul pezzo perché il prossimo mese farò faville! Forse finalmente il mio futuro è roseo e chiaro, ma non voglio cantare vittoria. Intanto, ottobre sarà un mese potentissimo e ne parlerò nei prossimi articoli.

Conclusioni

Il Financial Update è ancora molto acerbo e anche graficamente è abbastanza penoso ma non importa. Sono sicuro che per te è fruibile ed è l’unica cosa che mi interessa.

Nessun libro da consigliarti in questo articolo, ma se sfogli un po’ ho già consigliato i migliori che abbia mai letto. Comunque, solo scrivendo questo articolo mi sono reso conto che al più presto ne devo scrivere altri due: uno con il prossimo libro da consigliare e uno per il lancio del mio e-commerce (se vuoi visitarlo: www.rainymoonshop.com, vendiamo solo abbigliamento da donna).

Alla prossima!

I commenti sono chiusi.